La prima visita ortodontica ha innanzitutto lo scopo di comprendere il motivo per cui il paziente o i genitori si sono rivolti allo Specialista. In tale sede, dopo aver effettuato l’esame clinico viene spiegato quale sia il difetto da correggere e si danno delle prime indicazioni sul tipo di terapia e la sua durata.
Il piano di trattamento ortodontico richiede una diagnosi accurata e la fase diagnostica è imprescindibile dallo studio del caso che prevede, da parte del clinico, la raccolta di documenti detreminanti, quali: le fotografie del viso in diverse proiezioni, le fotografie intraorali, le radiografie (Panoramica e Teleradiografia del cranio) e i calchi in gesso dei denti.
Il successivo incontro consiste in un colloquio con paziente e genitori per confermare quanto detto in prima visita e spiegare nel dettaglio le modalità e gli obiettivi di trattamento, tempi e relativi costi, così come le modalità di pagamento.
La branca specialistica dell’Ortognatodonzia si suddivide in 6 sottogruppi:


Scorri il cursore al centro delle immagini per vedere il prima e dopo.


Scorri il cursore al centro delle immagini per vedere il prima e dopo.
1. Ortognatodonzia nel bambino
Anche detta terapia intercettivo - funzionale
È da considerarsi attiva a livello delle ossa della faccia (ortopedia mascellare e mandibolare); generalmente viene effettuata quando la dentatura è ancora mista, ossia con ancora i denti da latte in sede (tra i 5 e i 10 anni). Essa vuole correggere problemi soprattutto scheletrici e problematiche disfunzionali. La terapia intercettivo - funzionale è da considerarsi quindi, in una certa percentuale dei casi, preparatoria alla terapia in dentatura permanente completa, accorciandone di questa i tempi, diminuendone le difficoltà e le probabilità di dover ricorrere ad estrazioni dentarie di elementi permanenti. Si agisce sia con apparecchi fissi che con dispositivi rimovibili.


Scorri il cursore al centro delle immagini per vedere il prima e dopo.


Scorri il cursore al centro delle immagini per vedere il prima e dopo.


Scorri il cursore al centro delle immagini per vedere il prima e dopo.


Scorri il cursore al centro delle immagini per vedere il prima e dopo.


Scorri il cursore al centro delle immagini per vedere il prima e dopo.
2. Ortognatodonzia nell’adolescente
Quando sono presenti tutti i denti permanenti in sede
Si procede con l’apparecchio fisso per allineare le singole arcate e correggere la malocclusione, anche in virtù del fatto che, residuando un buon potenziale di crescita, è possibile ottenere un risultato ottimale e stabile a lungo termine. Si agisce sia con apparecchi fissi che con gli allineatori trasparenti.


Scorri il cursore al centro delle immagini per vedere il prima e dopo.


Scorri il cursore al centro delle immagini per vedere il prima e dopo.
3. Ortognatodonzia nell’adulto
Quando la crescita scheletrica è terminata
si possono ancora correggere la varie problematiche ortodontiche sia con apparecchi fissi, che con allineatori trasparenti, con terapia fissa linguale o con trattamenti ibridi.


4. Ortognatodonzia pre-chirurgica
Quando il paziente adulto presenta una malocclusione su base scheletrica
La sola terapia ortodontica può non essere sufficiente per ottenere risultati soddisfacenti e stabili sia dal punto di vista funzionale, che per quanto riguarda l’estetica del volto. La terapia è perciò combinata, richiede cioè una fase preliminare di trattamento ortodontico seguita da un intervento di chirurgia ortognatica da eseguire in sala operatoria (struttura ospedaliera) e in anestesia generale.


5. Ortognatodonzia pre-protesica
Certi trattamenti richiedono approcci multidisciplinari
La fase ortodontica precede cioè una riabilitazione protesica con impianti osteo-integrati o altri manufatti in ceramica o zirconio.

6. Disordini cranio-cervico-mandibolari
Certi trattamenti richiedono approcci multidisciplinari
costituiscono un insieme di condizioni dolorose e/o disfunzionali di natura infiammatoria o degenerativa che interessano le articolazioni temporo-mandibolari (ATM), i muscoli masticatori e le strutture che con esse contraggono rapporti anatomo-funzionali. L'origine è multifattoriale, per sovrapposizione di malocclusione, fenomeni biologici e psicologici, traumi, stili di vita predisponenti. I segni e sintomi più frequenti sono dolore mandibolare e cervicale, cefalea, movimenti mandibolari alterati e limitati, rumori articolari (click) fino al blocco completo dell’articolazione (locking).
La comparsa è acuta, con sintomi moderati che spesso evolvono positivamente anche in modo spontaneo; talvolta invece, si sviluppa una condizione cronica, con dolore persistente e sintomi fisici, comportamentali e psicologici. La terapia può essere conservativa per ridurre la sintomatologia, come l’utilizzo del bite o prevedere un approccio ortodontico e/o protesico per ripristinare la fisiologia dell’apparato masticatorio.